Bere il latte di soia durante la gravidanza
Quando una donna è in dolce attesa inizia a porsi tante domande, molte delle quali rivolte verso le abitudini alimentari e sui cibi da poter consumare tranquillamente.
Sono tanti gli alimenti da cui la futura mamma e il nascituro possono trarre benefici, altrettanti quelli che possono presentare sgraditi effetti collaterali, che è bene conoscere prima di iniziarne l’assunzione.
In questo articolo ci occuperemo del latte di soia, molto consigliato da diversi specialisti del settore. Ma il latte di soia in gravidanza può veramente apportare dei benefici? È un alimento sicuro per la mamma in attesa? Scopriamolo insieme.
Proprietà e benefici del latte di soia
I benefici che latte di soia possiede sono diversi, tali da renderlo una bevanda consigliata durante il periodo della gravidanza. Essi intervengono attivamente nel giusto apporto nutritivo del feto, garantendone il corretto sviluppo in tutte le sue fasi.
Una delle caratteristiche fondamentali della bevanda a base di soia è l’essere ricca di calcio, rendendola molto indicata per il periodo della gestazione. Il calcio è essenziale per la corretta formazione dell’apparato scheletrico e dentario del nascituro e utilissimo per lo sviluppo di una muscolatura solida e forte.
Inoltre, da un recente studio condotto negli Stati Uniti, dall’Associazione delle Donne in Gravidanza, emerge come il calcio contribuisca a contrastare la formazione di trombi e coaguli nel sangue, formazioni spesso favorite durante la gestazione e che, in alcuni casi, possono portare a complicazioni anche gravi.
Ci sono poi altri nutrienti di cui il latte di soia normalmente sarebbe privo, ma di cui viene arricchito prima di essere commercializzato, come:
- Il ferro, utilissimo nella corretta formazione dei globuli rossi nel feto e per l’ottimale trasporto di ossigeno nel sangue materno.
- Vitamina B12, fondamentale per il corretto sviluppo dei globuli rossi e del sistema nervoso
- Vitamina A, d’importanza fondamentale per la vista
- Vitamina D, per un’ottimale crescita dell’apparato osseo.
Latte di soia o latte vaccino in gravidanza? Le differenze
I benefici del latte in gravidanza si conoscono, ma quale scegliere tra soia e vaccino?
Il dilemma che si apre sempre di fronte a un alimento vegetale, rispetto a un prodotto di origine animale è capire quali possano essere le similitudini e quali le differenze.
Il latte di soia possiede molti benefici come abbiamo visto e, se originariamente possono esserci meno nutrienti del latte vaccino, questi vengono aggiunti in fase di produzione, garantendogli un apporto proteico, nutritivo e vitaminico equivalente a quello del latte di mucca.
Tra i vantaggi del latte di soia, rispetto al latte vaccino c’è il basso contenuto in grassi saturi, caratteristica importante durante la gravidanza, dove le oscillazioni di peso possono essere contrastate con un’alimentazione controllata e non eccessivamente grassa.
Latte di soia controindicazioni
Gli effetti collaterali del bere latte di soia in gravidanza sono piuttosto rari, per lo più legati alla presenza di fitoestrogeni, la cui dannosità resta attualmente da dimostrare, ma che sono comunque presenti in quasi tutti i legumi.
Il latte di soia può avere controindicazioni in caso di intolleranza agli isoflavonoidi della soia, una particolare tipologia di fitoestrogeni: una reazione allergica potrebbe manifestarsi con nausea, difficoltà respiratoria o gonfiore. Si tratta in ogni caso di effetti temporanei che svaniscono con l’esclusione dell’alimento dalla dieta.
Fate invece più attenzione se siete soggetti con disfunzioni tiroidee.

Mangiare tofu e spaghetti di soia in gravidanza fa bene?
Il tofu possiede di fibre e nutrienti, tra cui ferro e vitamina B12, necessari per il normale sviluppo del bambino. La maggior parte dei prodotti in commercio sono anche privi di glutine e derivati di origine animale, quindi il tofu è adatto alle donne che devono fare attenzione alla dieta.
Mangiare tofu per tre pasti al giorno, non è una grande idea durante la gravidanza, una o due porzioni di soia al giorno vanno bene, dicono gli esperti. Notare che una porzione equivale a mezza tazza di tofu o a una tazza di latte di soia.
La soia e i prodotti derivati possono abbassare leggermente il colesterolo. Normalmente, questa è una buona cosa, ma livelli adeguati di colesterolo sono essenziali durante la gravidanza per la produzione di alcuni ormoni e lo sviluppo del tuo bambino.
Sì, quindi, a un buon piatto di spaghetti di soia o di tofu in gravidanza, ma sempre con moderazione.
Se si decide di assumere latte di soia, o prodotti derivati dalla soia, in stato interessante è comunque sempre consigliato richiedere l’opinione del proprio medico, come per qualsiasi altro alimento.