Il tè, simbolo di tradizioni da oriente a occidente, oltre a essere una delle bevande più consumate nel mondo, evoca eleganza e delicatezza.
In questo articolo vediamo alcuni accostamenti interessanti per accompagnare il momento del tè con dolci, pasticceria o biscotti, in maniera gustosa e originale.
Macarons, biscottini di pasticceria, scones con la marmellata… tutte prelibatezze ideali da gustare davanti a una tazza di infuso bollente, e da offrire ai propri ospiti per un pomeriggio in compagnia. Ma quali sono le più indicate per ogni miscela? Scopriamolo subito!
Tè nero: largo alla fantasia!
Le miscele di tè nero si ottengono dalle foglie di Camelia Sinensis, che subiscono un processo di ossidazione e che, dopo essere state raccolte e fatte macerare, vengono arrotolate e tritate. Le diverse tipologie permetto di scegliere tra sapori più o meno intensi, ma pur sempre robusti.
Per scoprire come preparare una buona tazza di tè, guarda il video.
I tè neri sono indicati per accompagnare pasti impegnativi, colazioni salate e addirittura fritture… non mancano certo i dolcetti, con cui si può davvero spaziare!
In questo caso, il cioccolato è l’ingrediente principe con cui fare abbinamenti. Per accompagnare una miscela più delicata si può optare per il cioccolato bianco o quello al latte; per una miscela più impegnativa, come il pu-erh, è invece il cioccolato fondente ad essere la scelta più azzeccata.
Spostandoci sui dolci veri e propri, i muffin agli agrumi sono ottimi per accompagnare una miscela di tè nero (talvolta capita di assaggiare infusi al tè nero e bergamotto, che fanno subito trasparire l’adeguateza dell’accoppiata), così come le torte di pasta frolla e i pancake.
Dolci speziati e tè verdi: un ottimo accostamento
Anche questa tipologia di tè è ottenuta da foglie di Camelia Sinensis, ma senza subire ossidazione durante la lavorazione. Il loro colore verde e dorato è accompagnato da un sapore leggermente amarognolo, il profumo fresco invece ricorda fiori ed erbe. Sono ottimi per accompagnare dolci dal sapore forte e speziato, ad esempio a base di zenzero.
Nella gamma di tè che si trovano in questa categoria, ci sono i tè verdi cinesi: delicati, e adatti a essere accompagnati a biscotti e torte con la frutta secca (mandorle, noci, nocciole, semi oleaginosi, ecc…).
Ci sono poi i tè verdi giapponesi, ad esempio il tè matcha (utilizzato anche per le cerimonie, e distinto in tre diversi gradi) o il sencha.
Questi ultimi possono essere abbinati a dolci più impegnativi come i dolci al cioccolato, o ai dolcetti tipici della cerimonia del tè, ad esempio i wagashi (il cui impasto è composto da pasta di fagioli, zucchero, e farina di riso, o grano).
Dolci per il tè bianco: frutta fresca e macarons
Questo tipo di infuso, caratterizzato da un gusto leggero, richiama la compagnia di dolci poco corposi, che non coprano il suo sapore delicato.
L’abbinamento con dolci cremosi e alla frutta fresca è ideale, soprattutto d’estate. I semifreddi e le mousse, invece, sono altre prelibatezze ottime da offrire ai vostri ospiti, insieme a una tazza di tè bianco.
Infine, ci sono i macarons, piccoli biscotti composti da due cialde colorate e farciti di crema. I gusti sono i più svariati: dai classici con ganache al cioccolato, o con crema (al pistacchio, al limone, alla nocciola, ecc…), fino agli accostamenti più particolari come i macarons al tè matcha e ganache agli agrumi, o ancora al cioccolato bianco e vaniglia.
Dolci da tè Oolong: ricchi e gustosi
Il tè Oolong è il cosiddetto tè blu, e si trova tra i tè verdi e quelli neri; sia come colore, sia per via delle sue caratteristiche organolettiche. Il suo sapore infatti si trova anch’esso a metà via, non essendo né troppo forte né troppo leggero.
Si tratta di un tipo di infuso semiossidato, o semifermentato, le cui foglie raccolte vengono fatte subito appassire al sole, per poi essere agitate nelle ceste affinché si frantumino.
Anche queste miscele sono adatte ad essere accompagnate con dolcetti al cioccolato, tortine a base di pasta sfoglia, brownies, e muffin.
I tè Oolong formano infatti gustose accoppiate con dolci burrosi, ricchi e speziati, come lo strudel di mele o la torta sacher.
Chi non ama i cibi troppo “carichi” può infine puntare su biscotti al miele o torte agli agrumi.
Dove acquistare dolci da tè pregiati?
Dolci se ne trovano ovunque, anche al supermercato, però si reperiscono facilmente dolci e biscotteria più commerciale e tradizionale.
Il mondo online permette tuttavia di scovare prelibatezze a prezzi contenuti: esistono vari siti web (ad esempio l’area Dolci di Arte del Tè) che offrono una vasta e ricercatissima selezione di dolci di vario tipo, difficili da trovare, con cui fare splendida figura con gli ospiti.