Il rapporto tra suoceri e nuore e generi è spesso ostico e non privo di problematiche; se tuttavia è facile pensare ad una rivalità tra la mamma dello sposo e la giovane sposa, meno scontato è che ci sia un rapporto ambivalente tra mamma della sposa e sposo. Anche perché siamo portati a pensare che i mariti non abbiano motivi per entrare in competizione con le suocere!
Infatti i problemi che possono venirsi a creare tra suocera e genero non riguardano in nessun modo la competizione (tipica invece della relazione tra suocera e nuora, anche perché entrambe dello stesso sesso). Vediamo quali problemi possono crearsi tra queste due figure e come comportarsi in maniera saggia per evitare ogni tipo di conflitto familiare.
Il rapporto tra suocera e genero
Spesso i rapporti tra suocera e genero si mantengono al livello di formale cortesia; a livello psicoanalitico, però, per quanto possa farci inorridire, dietro ad un’ipotetica forma di irritazione del genero verso la suocera, ci sarebbe una sorta di attrazione segreta. Questo perché, stando alle teorie di Freud, la suocera sarebbe infastidita dal genero, reo di averle sottratto l’amata figlia, però contemporaneamente vorrebbe partecipare alla sua vita sentimentale, al punto di immedesimarsi in lei, sfiorando l’attrazione nei confronti del genero; il genero, invece, sarebbe geloso della suocera, prima depositaria dell’amore della sposa, oltre a rivedere nella suocera anche la figura della propria madre.
L’amore tra madre e figlio sarebbe ostacolato dall’idea dell’incesto, cosicché l’uomo è naturalmente portato ad offrire il suo sentimento ad altre donne, inclusa la suocera. Ed ecco che la naturale antipatia che potrebbe venire a crearsi tra suocera e genero, altro non sarebbe che l’ostacolo utile ad evitare l’attrazione tra queste due figure. In quest’ottica arriviamo a spiegarci molte cose, ma chiaramente non si tratta di regole, anzi!
Come avere buoni rapporti
È bene cercare di mantenere i rapporti il più cordiali possibile, anche perché così si eviteranno tensioni future capaci di mettere in crisi anche il più solido dei matrimoni; tuttavia bisogna usare astuzia e buonsenso, anche perché mostrare rispetto verso i genitori del nostro partner è la cosa più sensata che si possa fare per rispettare anche il partner stesso.
È fondamentale, poi, che la coppia sia il più autonoma possibile dai genitori, anche a livello economico; i consigli sono ben accetti, ma devono limitarsi a questo, senza arrivare ad invadere gli spazi che sono e devono continuare ad essere prerogativa solo della coppia. Questo per quanto riguarda la coppia in genere, ma tornando al rapporto genero/suocera, è bene tenere a mente queste cinque cose da non dire mai alla propria suocera:
- augurarsi che la figlia non diventi mai come la suocera;
- rimproverarle di non aver chiesto la sua opinione;
- accusarla di non aver insegnato determinate cose alla figlia;
- prendere posizioni nette per quanto riguarda l’educazione dei nipotini;
- chiederle quando ha intenzione di tornarsene a casa sua.
Come spiegato in questo blog di papà, tutte le frasi sopra citate, se pronunciate dal genero verso la suocera, alimenterebbero una spiacevole tensione, facendo sentire la suocera di troppo, inadeguata come madre, invadente e anche indegna di educare i nipoti, quindi va da sè che andrebbero evitate come la peste! Comunque, bisogna sempre ricordare che i suoceri sono i genitori del nostro partner e se ci siamo innamorati di lui/lei, questi genitori qualche merito l’avranno, almeno a livello educativo. E poi, come si è detto, con la giusta dose di buonsenso si potranno evitare liti e tensioni, purché la coppia si mostri unita e metta il suo benessere sempre al centro del proprio progetto di vita.