Almeno una volta nella vita, potremmo avere la necessità di acquistare un’auto nuova, magari perché quella vecchia è stata usata troppo e non funziona più come una volta. In questi casi, è importante valutare tutte le diverse soluzioni di acquisto che sono disponibili oggi dalle concessionarie automobilistiche. Possiamo anche usufruire di alcuni servizi che sono disponibili oggi on-line per trovare delle soluzioni che sono davvero molto convenienti per noi e per le nostre esigenze di guida.
Nel momento in cui andiamo alla ricerca di un tipologia di automobile che può andare bene per noi e per le nostre necessità, bisogna però stare bene attenti ad alcuni fattori. Tra questi troviamo ad esempio il suo costo. Ci sono alcuni aspetti che influenzano il valore della propria auto e che determinano il prezzo di un’automobile. Ciò che è importante valutare, tuttavia, oltre al prezzo dell’automobile, sono anche i costi complessivi relativi al suo mantenimento.
Quali sono i costi complessivi di un’auto?
Nel momento in cui si sceglie di acquistare una nuova auto presso una concessionaria oppure direttamente sul web al prezzo giusto, è bene stimare il prezzo che il concessionario ha pagato per l’auto per poi fare un’offerta ragionevole. È importante non rimanere fregati nell’acquisto di un automobile, scegliendo sempre la tipologia più adatta alle proprie esigenze di guida. Anzitutto, questo è importante anche per capire quali sono i costi complessivi richiesti per il possesso e per l’utilizzo di un’automobile. Le principali spese di cui tenere conto per il mantenimento di un’auto sono le seguenti:
- L’immatricolazione; è necessario registrare la propria automobile presso l’Archivio Nazionale dei Veicoli della Motorizzazione Civile al fine di poter circolare liberamente. Solo una volta ottenuta questa carta il conducente potrà mettere su strada la propria automobile;
- Il bollo auto; è una tassa regionale che viene versata ogni anno da tutti coloro che possiedono un’automobile registrata presso il Pubblico Registro Automobilistico. Come specificato in questa guida, il costo del bollo auto può variare in base alla propria regione di residenza, alla classe ambientale dell’automobile e alla tipologia generale dell’auto che si acquista;
- La registrazione della targa; si tratta di una registrazione effettuata presso il Pubblico Registro Automobilistico che consente di ricevere la propria targa, vale a dire il numero di registrazione del veicolo;
- L’assicurazione; è un contratto che viene stabilito da una compagnia di assicurazione con lo scopo di tutelare il proprietario dell’auto in caso di danni materiali, anche improvvisi. Il costo dell’assicurazione di un’automobile può cambiare in base alla propria provincia di residenza e ad altri fattori secondari.
Costi di manutenzione
Oltre a quelli sopra citati, ci sono anche altri costi che occorre considerare delle automobili tra cui ad esempio i costi di manutenzione. Se scegli di acquistare un’automobile nuova di zecca, di solito non dovrai affrontare questi costi almeno per i primi 2 anni. Questo è il periodo entro il quale la garanzia di acquisto dell’auto permette di coprire tutti i costi di manutenzione, oltre che quelli relativi ad eventuali malfunzionamenti del proprio veicolo.
Chi invece sceglie di acquistare un’auto usata, di solito deve far fronte a dei costi di manutenzione che sono molto alti. Il consiglio migliore è quello di mettere a disposizione una piccola liquidità da destinare ad eventuali riparazioni, soprattutto se la propria automobile non è più soggetta ad una protezione tramite apposita garanzia. Tra le altre spese che occorre affrontare troviamo anche la sostituzione dei pneumatici. Questa sostituzione deve avvenire quando la vettura ha raggiunto i 20.000 km, anche se ci sono dei modelli per i quali la sostituzione dei pneumatici è permessa entro i 40.000 km.
Come richiedere dei prestiti per auto online?
Viste e considerate tutte le spese che occorre affrontare per la gestione e il mantenimento della propria auto, potremmo avere la necessità di liquidità per l’acquisto della stessa. Ecco che il mondo del web ci viene incontro, offrendoci delle soluzioni di prestiti per chi desidera acquistare un’auto nuova. Puoi cercare tra questi prestiti auto online quello migliore per te, anche quelli pensati per usufruire del comodato d’uso.