In seguito alle recenti riforme delle offerte formative-professionali rivolte ai giovani, all’interno del settore delle cure estetiche sono state inserite due differenti specializzazioni: l’operatore ai trattamenti estetici e l’operatore dell’acconciatura, conseguibili tramite l’unitario e innovativo percorso formativo di operatore delle cure estetiche. Si tratta della figura professionale addetta all’allestimento di spazi e strumenti di lavoro secondo le direttive delle particolari normative igienico-sanitarie di settore. Si collegano dunque a questa figura quella del parrucchiere, dell’estetista, del manicurista, dello sciampista e dell’assistente di pettinatura.
Competenze e mansioni
L’operatore ai trattamenti estetici è il professionista che opera nei centri estetici e di benessere. E’ il primo responsabile della gestione e allestimento delle sale e delle attrezzature di lavoro, che devono essere di volta in volta preparate seguendo le disposizioni igieniche predisposte dalle relative normative. Si occupa anche di gestire la clientela al momento dell’accoglienza all’interno della struttura e dell’assistenza necessaria durante lo svolgimento delle attività previste nel corso della permanenza. Di competenza dell’operatore sono anche alcuni trattamenti estetici specifici, come la pulizia del viso, la manicure, la pedicure, l’epilazione, alcune tecniche di massaggio per viso e corpo e il make-up. Terminato il percorso formativo può avere accesso a centri di bellezza, centri estetici, terme, beauty farm e SPA.
L’operatore dell’acconciatura allestisce l’area di lavoro e prepara le aree attrezzate, assicurandosi che la strumentazione risulti adeguatamente igienizzata e a norma di legge. E’ di sua competenza non solo la disinfezione e la predisposizione delle necessarie procedure igienico-sanitarie adeguate alle diverse tipologie di macchinari utilizzati, ma anche la cura dell’ambiente in generale, che ad esempio comprende la scelta di colori ed accostamenti adatti a rendere la struttura confortevole. Accoglie ed assiste la clientela durante i trattamenti richiesti e si occupa personalmente di alcuni di essi. E’ infatti in grado di effettuare il lavaggio dei capelli, la colorazione, alcuni tagli di base, l’asciugatura, la messa in piega e alcune basilari acconciature. Terminato il percorso formativo può accedere alle parrucchierie e ai saloni di bellezza con la qualifica di sciampista, assistente alle acconciature o assistente al taglio.
Il percorso formativo: cosa prevede e come si svolge
Il corso di operatore delle cure estetiche è rivolto a tutti i giovani compresi dai 15 ai 18 anni, che hanno frequentato almeno un anno di scuola superiore e che si trovano ancora nella fascia di istruzione obbligatoria. E’ rivolto anche a ragazzi che hanno concluso in ritardo le scuole medie e che si trovano nella particolare condizione di rischio di abbandono; per questi ultimi viene predisposto di concerto tra scuola e famiglia un programma personalizzato. Il corso ha la durata di tre anni, al termine dei quali si consegue la qualifica professionale di terzo livello europeo (livello 3 EQF) di operatore alle cure estetiche.
La formazione teorica e la formazione tecnica di base prevedono un programma comune per entrambe le qualifiche. La teoria comprende materie quali italiano, matematica, inglese, informatica, storia, arte, educazione fisica, scienze e mercato del lavoro. Il corso tecnico prevede invece l’istruzione in sicurezza sul lavoro, manutenzione e disinfezione delle attrezzature, marketing, dermatologia, cosmetologia e elementi di contabilità di settore. Il corso può essere svolto presso tutte le strutture accreditate dalle regioni che lo attivano e prevede anche la possibilità di frequentare degli stage in azienda, a seconda della specializzazione scelta. La qualifica consente di terminare il ciclo di studi e accedere immediatamente al mondo del lavoro, ma è anche un’ottima formazione di base alla quale possono far seguito diversi master di specializzazione finalizzati ad alzare il proprio livello professionale al punto di riuscire autonomamente ad aprire e gestire il proprio centro estetico o salone di benessere. Se sei interessato a specializzarti nel campo estetico puoi informarti e accedere al corso per operatore delle cure estetiche tramite il seguente link: https://www.scuolaesteticabsa.it/scuola-estetica-roma/