Riuscire ad occuparsi dei peli superflui e della loro ricrescita può diventare per molte donne un vero e proprio incubo. Tenere sotto controllo la ricrescita dei peli in ogni angolo del proprio corpo potrebbe richiedere molto tempo e potrebbe essere necessario investire molte risorse, specialmente a ridosso della bella stagione, con gambe e braccia in bella vista. Per fortuna esistono diversi metodi che possono essere utilizzati per tenere sotto controllo questo inestetismo, uno dei quali è quello che prevede l’utilizzo della luce pulsata.
Gli epilatori a luce pulsata sono dei dispositivi particolarmente utili per l’epilazione. Al contrario del laser, infatti, gli epilatori a luce pulsata si possono reperire in commercio anche per un uso di tipo domestico, a differenza del classico laser che invece ha un utilizzo prettamente professionale. Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche degli epilatori a luce pulsata e come funzionano, ma soprattutto quali sono i loro vantaggi. Scopri qui tutti i modelli di epilatori che oggi puoi trovare sul mercato: sceltaepilatori.it.
Epilatori a luce pulsata: cosa sono e caratteristiche
Gli epilatori a luce pulsata sono dei dispositivi che permettono la rimozione dei peli superflui tramite la cosiddetta fototermolisi selettiva, vale a dire un fascio di luce policromatica di alta intensità che si trasforma in calore quando colpisce la melanina, ovvero il pigmento che conferisce il colore al pelo.
L’epilatore a luce pulsata genera quindi delle temperature molto elevate che vengono trasferite al bulbo pilifero. Il risultato di questo calore molto alto è la caduta del pelo, motivo per cui l’epilazione con tecnologia ad Intense Pulsed Light (luce pulsata intensa) garantisce a tutti gli utenti dei risultati abbastanza duraturi nel tempo. Può essere utilizzato comodamente a casa e permette un trattamento simile a quello che si può eseguire nei saloni estetici o nelle cliniche dermatologiche. Gli epilatori a luce pulsata sono dotati di una lampada che emette un impulso luminoso ad alta intensità, distribuito a pulsazioni. La tecnologia a luce pulsata rende i peli sempre più deboli, rallentando la loro ricrescita in modo notevole.
A chi è consigliata l’epilazione a luce pulsata
Certamente, non tutte le pelli e non tutti i tipi di peli sono adatti a questa tipologia di trattamento di epilazione. Tutto dipende dalla propria melanina: una pelle molto scura ad esempio non si presta al trattamento dell’epilazione a luce pulsata, dal momento che la poca concentrazione di melanina, essendo una pelle scura, andrebbe a limitare gli effetti del funzionamento dell’apparecchio.
Lo stesso ragionamento vale anche per chi ha i peli biondi, rossi o bianchi. I soggetti ideali per il trattamento dell’epilazione a luce pulsata sono coloro che hanno una pelle chiara olivastra e che hanno peli castani o neri. Il contrasto tra il colore della pelle e quello dei peli favorisce un’azione migliore con risultati di epilazione molto positivi.
Come scegliere un epilatore a luce pulsata
È chiaro che i modelli di epilatori a luce pulsata che oggi puoi trovare in commercio sono di tipologie differenti: è necessario valutare la propria scelta di acquisto sulla base delle specifiche tecniche di ogni modello di epilatore, oltre che tenere in considerazione il tipo di utilizzo che si intende fare dell’epilatore. A seconda della superficie del corpo che intendiamo epilare, ad esempio ascellare o inguinale, possiamo aver bisogno infatti di un epilatore più sensibile.
È sempre bene optare per i modelli realizzati da marchi conosciuti, dal momento che questi possono rappresentare un’autentica garanzia. Tra i migliori produttori di epilatori a luce pulsata pensati per uso domestico troviamo Braun, Philips, Remington e Imetec. Preferire un marchio noto e quotato sul mercato che sia sinonimo di affidabilità e di alta qualità rappresenta certamente un grosso vantaggio iniziale, così da evitare di trovarsi tra le mani un epilatore di bassa qualità o che non funziona come vorremmo.