Stai cercando una consulenza su Diritto Societario? Siamo qui proprio per questo.
Lo Studio Legale Adamo fornisce una professionale consulenza sul diritto societario e delle imprese, grazie ad un gruppo di avvocati specializzati in materia di diritto commerciale e societario. In particolare, vogliamo costituire una valida risorsa per tutte le Spa, Srl, Cooperative e Consorzi che necessitano di supporto legale, o anche solo di delucidazioni in merito ad alcune controversie o problematiche che potrebbero sorgere durante la vita di un’impresa.
Consulenza su diritto societario
Il supporto che offriamo agli imprenditori ed agli impiegati copre la maggior parte delle controversie che potrebbero insorgere durante la vita aziendale, in particolar mondo in relazione ai rapporti con gli altri soci, gli associati, i dipendenti, i clienti, i fornitori, eventuali partners aziendali, nonché la Pubblica Amministrazione e l’Amministrazione Finanziaria. I nostri servizi più richiesti attualmente sono:
- Consulenza societaria
- Apertura di una società
- Consukenza diritto societario
- Consulenza legale per le imprese e le società commerciali
- Contratti commerciali
- Redazioni statuti di società e patti parasociali
- Impugnazione delibere societarie
- Fusioni ed acquisizioni societarie
- Esclusione di un socio
- Cattiva gestione da parte dell’amministratore
- Comparsa di gravi irregolarità all’interno della sfera sociale
- Responsabilità dei sindaci
- Diritto di ispezione esercitabile dal socio di minoranza
- Controversie ed arbitrato all’interno delle società
- Conflitti tra l’amministratore ed il socio
- Revoca amministratore di Società
- Tutela del Socio di Minoranza.
L’assistenza viene garantita sia durante tutto il processo di creazione e di revisione di documenti contrattuali o societari, sia durante l’eventuale fase di negoziazione e di risoluzione alternativa dei diversi conflitti, nonché durante tutti i gradi di giudizio nel caso di procedimenti giudiziari.
Di cosa si occupa il diritto societario
Il diritto societario è incluso all’interno della disciplina del diritto commerciale, facente a sua volta parte del diritto privato, e nello specifico si occupa della costituzione, del controllo, della gestione e della liquidazione delle varie società, della responsabilità aziendale, delle relazioni patrimoniali tra eventuali soci, delle operazioni societarie e della risoluzione delle crisi d’impresa. Infatti, nel momento in cui si decide di dare vita ad una società, si devono tenere in considerazione diverse normative e protocolli necessari a regolamentare l’intera attività. Queste normative servono a strutturare in maniera efficace ma al contempo sicuro la realtà aziendale, nella quale però non è raro che insorgano delle controversie. Le tipologie di contenziosi sono diverse è ampiamente disparate e proprio per il seguente motivo non si può prescindere dal richiedere una consulenza professionale a dei giuristi esperti nel campo. Inoltre, spesso le normative e la legislatura stessa che regolano l’intera attività aziendale – comprese le relazioni interne ed esterne – sono soggette a revisioni e cambiamenti, cosicché si potrebbe presentare la necessità di riformare anche degli aspetti aziendali.
Storia del diritto societario
In Italia, il decreto legislativo numero 6 del 17 gennaio 2003, ha riformato ampiamente il diritto societario italiano, introducendo nuove figure societarie, o semplificandone alcune già esistenti. In particolare, questo decreto viene ricordato per un’innovazione all’interno della disciplina del falso in bilancio. Vi sono poi altri interventi, come quello dell’Unione Europea risalente al 2017, che hanno lo scopo di uniformare alcuni aspetti disciplinari del diritto societario a livello internazionale. Con la normativa numero 1132 del 2017, l’Unione Europea ha uniformato alcune caratteristiche riguardo la responsabilità societaria a livello comunitario. Vi sono state anche numerose altre riforme, come la recente rivisitazione del modello sociale delle Società a Responsabilità Limitata.